Burraco

Burraco al circolo sms careggi firenzeSi dice che il gioco del BURRACO provenga dall' Uruguay, dov'era in voga negli anni '40 e che sia una derivazione della canasta. Altri sostengono che l'origine sia portoghese in quanto il suo nome si rispecchia nel termine di quella lingua, "buraco", che tradotto significa "setaccio o passino".

 

Di certo è che, anche in Italia, a partire dalla Puglia, si è assistito al boom di questo gioco e anche a Firenze è scoppiato il fenomeno BURRACO.

A Careggi abbiamo cominciato a prendere confidenza con il Burraco, fra i primi in maniera continuativa in mezzo a tanti Circoli ed Associazioni cittadine, nel 2007 quando un piccolo gruppo di 8/10 coppie di amici cominciò le prime partite, dapprima con il solo ausilio del regolamento della Fibur ( federazione italiana Burraco) e poi con un Giudice di gara che "guida" i tornei nel modo più corretto. Da segnalare inoltre che tutti gli anni, generalmente durante la festa del Socio, vengono premiati quei giocatori che si sono distinti nella classifica dell'anno precedente rientrando nelle prime posizioni e non solo.

Il grosso impulso che è stato dato a questo gioco non ha comunque fatto perdere le iniziali caratteristiche di amicizia e familiarità. E' infatti prassi che, tutte le sere in cui si gioca, intorno alle 23, ci sia una pausa per gustare i dolci casalinghi di qualche giocatrice (o, talvolta, la spaghettata espressa del "cuoco" ufficiale del Circolo e periodicamente si svolgono delle gradevolissime cene al cui termine, naturalmente, c'è l'immancabile torneo.

Non poteva mancare, anche in questa attività, la solidarietà che è propria del nostro Circolo: tutti gli anni, generalmente di estate nel nostro bel giardino, viene organizzato un grande torneo di beneficienza per l' attigua Fondazione Meyer.

I tornei si svolgono TUTTI i venerdì sera dalle ore 21,15.

Chi è interessato a giocare oppure ad imparare ( assistito gratuitamente da maestri/giocatori esperti) o più semplicemente a rendersi conto del gioco e dell'ambiente, può presentarsi ogni venerdì presso il Circolo, via Cosimo Il Vecchio 7, Firenze ( 055 417613 ) .

ATTIVITA' MOMENTANEAMENTE SOSPESA

 

Photogallery

 

 

sito sviluppato da e-communication