Carte
La tradizione e la storia del Circolo passano da queste stanze, dalle generazioni di tanti grandi giocatori di Briscola e Ventuno (Tresette), dall'orgoglio dei pochi che si cimentavano nei giochi di maggiore complessità come il terzilio, il quadrigliato o lo scopone, tutti con l'unico obiettivo di vincere una bevuta ("il gettone") con l'inevitabile "presa in giro" per i perdenti.
Il mitico gettone fu introdotto dal Consiglio ( Presidente Salvini) negli anni 70 per ovviare alle difficoltà del barista nel "tenere la contabilità" delle consumazioni vinte e perse in un periodo in cui ,come minimo, si svolgevano 15/20 partite ogni sera.
Oggi il gettone non serve più ma ogni sera continua, con eguale accanimento, la tradizione e il rito della partita (briscola,ventuno ed eventuale "bella" ancora a briscola) nelle 2 stanze dedicate a quest'attività, stanze oggi salubri e confortevoli, non più arredate con sedie che scricchiolavano e impregnate del fumo dei sigari, ma nelle quali si "respira" ancora il fascino di una volta.
Una menzione a parte meritano le favolose Gare di Briscola, una volta ricorrenti in tutti i Circoli come il nostro, con numerosissimi concorrenti ( 60/70 coppie negli anni 50/60, 20/25 dagli anni 80)e importanti premi in natura. Oggi le gare di briscola continuano in occasione delle feste di Natale e Pasqua e, all'aperto, nel nostro bel giardino, in estate.