Il giardino

Il giardinoIl giardino della Società Mutuo Soccorso Careggi rappresenta sicuramente, insieme ai Soci, il punto di forza del nostro Circolo.

Al momento della costruzione della nuova ed attuale sede, nel 1922, non esistevano spazi esterni. Successivamente, nel dopoguerra, grazie al sacrificio ed al lavoro di molti soci furono acquistati, in momenti successivi, due appezzamenti di terreno, uno adiacente all'altro.

L'appezzamento di sotto, in erba e terra battuta, viene utilizzato prevalentemente per le attività sportive ( è attrezzato con 2 porte ed ha la forma rettangolare di un campo di calcetto ) ed è un indispensabile supporto esterno alla stanza che viene continuamente utilizzata per feste di compleanno, di fine scuola e di tante altre ricorrenze per grandi e piccoli.

La parte soprastante invece, il GIARDINO propriamente detto,che dispone di collegamento WI-FI gratuita, è il "cuore" delle attività del Circolo dalla primavera all'autunno talvolta inoltrato.

C'è uno spazio dedicato ai bimbi con alcuni giochi da esterno, ci sono 6 tavolini in pietra per il gioco delle carte e altri giochi da tavolo o più semplicemente per prendere il fresco sorseggiando una bibita. E proprio il "fresco" è una caratteristica del nostro giardino: per la posizione, sotto le colline di Careggi e di Monte Morello e per la presenza di 4 tigli secolari, anche quando a Firenze si "boccheggia" da noi c'è sempre un clima piacevole.

Un discorso a parte merita la così detta "pista", uno spazio con mattonelle anti scivolo prima ovale e ora rettangolare, da sempre utilizzata per serate danzanti e manifestazioni culturali. Anche ora si balla con orchestre dal vivo (domeniche di luglio) e sono in programma alcune serate con primarie compagnie teatrali.

 

Storia di altri tempi

Vogliamo qui ricordare un aneddoto curioso,che ancora oggi è oggetto di discussioni, a proposito della costruzione della pista da ballo effettuata interamente dai soci con materiali recuperati nei modi più disparati. Nel giardino infatti era piantato un grosso ulivo che, mentre oggi è considerata una delle piante più belle ed ornamentali, all'epoca appariva "demodè".

Leggi tutto...

sito sviluppato da e-communication