Solidarietà da sempre

Volontariato al Meyer

Volontariato al MeyerLe motivazioni alla base della costituzione della Società, nel lontano 1897, furono principalmente, così come per la maggior parte delle associazioni laiche e religiose che sorsero in quel periodo, di carattere previdenziale/assistenziale. Le S.M.S. in particolare, che già dal 1886 ebbero riconosciuta la personalità giuridica, si caratterizzarono per la loro impronta laica e per l'assenza di intenti rivoluzionari, pur essendo apertamente schierate a fianco del movimento operaio e dei braccianti agricoli nella richiesta di una maggiore giustizia sociale.


Naturalmente gli ultimi lustri sono stati caratterizzati da un mutamento dell'esigenze della popolazione e di conseguenza anche delle attività della Società, oggi prevalentemente orientate allo svago nel tempo libero.

L'attività della nostra Società comunque continua oggi, con tutti i mutamenti che sono stati determinati dallo sviluppo del Paese e dal cambiamento del tessuto sociale ed economico del quartiere, ma con una sostanziale fedeltà alla sua tradizione e ai suoi ideali di fratellanza e di solidarietà che le danno ancora un posto importante nella vita del nostro quartiere e della città.

Un esempio di tutto questo è rappresentato dalle attività a favore dell'attiguo ospedale Meyer fin dal suo trasferimento, nell'2007, a Careggi.

Basti ricordare le tante iniziative ( cene, tornei di burraco e di briscola, festa del socio) finalizzati alla raccolta di fondi per la Fondazione Meyer così come il rinfresco offerto a tutti coloro ( forze dell'ordine,volontari,dipendenti) che avevano lavorato allo spostamento dei malati e delle attrezzature dell'Ospedale dalla precedente sede, le molte cene organizzate per le varie organizzazioni del Meyer ( come quella per il Viola Club con la gradita presenza del Portiere della squadra viola Emiliano Viviano).

Tutto questo passa però in secondo piano rispetto a un impegno che i soci ( "i nonni") della SMS di Careggi hanno intrapreso ormai da qualche anno: quello di curare ( annaffiare, estirpare erbacce, seminare ) l'orto dentro l'Ospedale, proprio attiguo alle camere dei bambini ricoverati che, oltre a rappresentare un ulteriore momento di svago (oltre alla ludoteca, la biblioteca,lo spazio giochi ) in un periodo contrassegnato dal dolore e dalla sofferenza, consente ai bimbi di conoscere e apprezzare anche i prodotti della natura, di coglierne i frutti ( molto apprezzate le fragole ) e di capire il ciclo di vita delle piante.

Siamo orgogliosi di questo nostro impegno che, pur in una Struttura di eccellenza come l'Ospedale Meyer invidiataci da tutto il mondo, rappresenta una particolarità che, vediamo, è particolarmente apprezzata dai bimbi e dai loro genitori.
Chi volesse partecipare, anche saltuariamente, a tale attività è pregato di contattare la Società, dal martedì alla domenica dalle ore 21.30 alle ore 23.30.

 www.meyer.it

 Il consigliere Luciano Bambi nel piccolo orto del Meyer

sito sviluppato da e-communication